La pizza con farina di sorgo è una base senza glutine facile da preparare in casa, leggera e gustosa, perfetta per ogni tipo di topping.
Per chi desidera gustare un’ottima pizza senza glutine, a causa di intolleranze alimentari o semplicemente per seguire una dieta gluten-free, utilizzare la farina di sorgo è certamente una scelta efficace.
La pizza con farina di sorgo, infatti, è un lievitato salato che rappresenta una valida alternativa agli impasti classici, perfetta da accompagnare con ingredienti a piacere esaltando il gusto di questo cereale molto versatile in cucina.
Tra le farine senza glutine, inoltre, quella a base di sorgo vanta un elevato contenuto proteico e soprattutto una notevole digeribilitĂ , caratteristica che la rende adatta alla realizzazione di impasti da farcire con condimenti saporiti e originali.

Pizza con farina di sorgo con avocado e salmone: la variante estiva
Preparando la base della pizza gluten free con farina di sorgo è possibile dare sfogo alla fantasia aggiungendo varie tipologie di topping. Una variante estiva, fresca e gustosa, ad esempio, è quella con salmone e avocado, un binomio che ritroviamo anche nella squisita insalata di quinoa e nei canapè di grano saraceno, antipasto sfizioso facilissimo da preparare.
Ingredienti
Impasto della pizza con farina di sorgo
- Farina di sorgo – 210 g
- Farina di riso integrale – 280 g
- Lievito madre senza glutine – 150 g
- Xantano in polvere – 11 g
- Miele – 1 cucchiaino
- Acqua – 370 ml
- Olio d’oliva – 30 ml
- Sale – q.b.
Farcitura salmone e avocado
- Salmone – 1 trancio
- Avocado – 1/2
- Mozzarella – 1
- Basilico fresco – (facoltativo)
Preparazione
Pizza con farina di sorgo
Versate entrambe le farine all’interno della ciotola della planetaria o direttamente sopra un tagliere. Unite lo xantano e mescolate il tutto con l’apposito gancio per lievitati o con le mani.
A parte sciogliete il lievito madre in 100 ml di acqua e unitevi anche il miele.
Sempre continuando a impastare, aggiungete il lievito madre alle farine.
Proseguite aggiungendo il resto dell’acqua, il sale e l’olio di oliva. Impastate fino a ottenere un panetto compatto.
Coprite l’impasto con la pellicola o con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per almeno 8 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto, dividetelo in due parti uguali poi stendetelo su due teglie foderate con carta da forno. Spennellate la superficie con olio di oliva e lasciate lievitare ancora per 90 minuti.
Distribuite la mozzarella tagliata a cubetti sull’impasto lievitato e fate cuocere a 220°C per 15 minuti, poi abbassate a 200°C e unite il salmone a strisce, facendo cuocere ancora per una decina di minuti.
A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate intiepidire per qualche minuto prima di aggiungere l’avocado tagliato a fette e servire. Se volete potete guarnire la pizza con delle foglie di basilico fresco.
Se avete voglia di pizza ma volete un’alternativa leggera da cuocere anche in padella, provate la nostra pizza di cavolfiore con verdure!
Conservazione
Consigliamo di consumare la pizza appena sfornata, tuttavia è anche possibile conservarla in frigorifero e scaldarla per il pranzo del giorno dopo.